le campionesse e i campioni della 5^B
  • Home page
  • Ciao Quinta!
  • AL LAVORO IN 5^B
  • Oggi in Quarta B
  • Materiali utili
  • OGGI A SCUOLA...
  • Assemblee di classe e progetti
  • VI REGALIAMO UNA LETTURA
  • Visite didattiche
    • Visita al Rio Branega
    • educazione stradale col risciò
    • Passeggiata a Voltri
  • Il giornalino di Azzurrin e Uomo Rock
  • Esplorando
    • la luce riflette..
    • il nido degli insetti
  • festività

Il pagliaccio guglielmo

28/2/2014

1 Commento

 
Immagine
Immagine
Sul quad. blu abbiamo sottolineato le parole che fanno rima e abbaimo cerchiato di arancione la sillaba GLI.
Quante parole con GLI ci sono?
Immagine
L'abbiamo colorato insieme con le tempere.

Giochi e maschere di carnevale
Buon carnevale a tutti!

avvisi

1. Per mercoledì 5 non sono stati assegnati compiti di italiano o matematica.
2. Giovedì mattina e venerdì mattina in classe sono stati ritrovati dei fiori colorati e delle lettere ...Qualcuno sa da dove provengono?
1 Commento

giovedì 26 febbraio

27/2/2014

0 Commenti

 
Matematica: pag. 19 libro degli esercizi  e pag. 34-35-36 libro blu.
Geografia
Abbiamo analizzato gli argomenti trattati nelle nostre osservazioni (vedi file): l'ombra e la luce; i tipi di orologi e le ore; il traffico; i negozi aperti e chiusi; le persone.
Dopo abbiamo lavorato al computer e alla Lim: scrivi almeno 5 luoghi o oggetti che hai visto durante la visita a Voltri. (Es. pescheria: negozio che vende pesci.) Un saluto a chi  oggi non era a scuola: ci mancate tanto!
osservazioni_uscita21feb.pdf
File Size: 26 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

monster il mostro

26/2/2014

 
Sul qu. blu abbiamo scritto  una storia per scoprire altre parole con CQ
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

LE PARTI DEL GIORNO

25/2/2014

0 Commenti

 
Abbiamo terminato i disegni iniziati la volta precedente con Aisha.
Immagine
Abbiamo ritagliato i disegni e li abbiamo incollati nel giusto ordine su due pagine del quaderno rosso.
Immagine
Abbiamo letto un testo.Ventiquattro ore

Il giorno è formato di ventiquattro ore. Però ci sono delle parole per indicare certe parti speciali di esso.
Quando il buio della notte lascia pian piano il posto a una luce quasi bianca, è l'alba.
Poi il cielo diventa rosa: è l'aurora.
La luce aumenta, appare il sole: è il mattino.
Quando il sole è alla sua massima altezza su nel cielo, è mezzogiorno.
Poi vediamo il sole calare: è il pomeriggio.
Il sole scompare all'orizzonte, dalla  parte opposta a quella in cui è sorto: è il momento del tramonto. 
Spuntano le stelle, se il cielo è sereno: ecco la sera.
Il cielo si fa sempre più scuro, le stelle sempre più brillanti: è la notte.


Compito per martedì 11 marzo sul qu.rosso:
  • leggi benissimo il lavoro fatto oggi e quello del 18 febbraio.
  • scrivi che cosa fai in ogni parte del giorno.
0 Commenti

la foglia

25/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine
Leggi e fai pag. 85 del libro blu. 
 Compito per giovedì 6 marzo: svolgi un'indagine.  Domanda alle persone, cerca sui libri o su internet le informazioni che ti servono per rispondere alla seguente domanda: QUALI FOGLIE CADONO E QUALI FOGLIE RESTANO SULL'ALBERO?
0 Commenti

RIPASSO DI MATEMATICA

24/2/2014

0 Commenti

 
Ripasso dei numeri entro il 100 a pag. 26 del libro blu e poi ripasso di addizioni, sottrazioni e operazioni inverse a pg. 18-19 del libro degli esercizi blu
0 Commenti

February 24th, 2014

24/2/2014

0 Commenti

 

estate    di marzia cabano

Sono tante le sudate
sotto il caldo solleone,
anche sotto l'ombrellone!
Filastrocca dell'estate
con le bibite ghiacciate,
la barchetta va sull'onda,
sta il bagnante sulla sponda;
filastrocca dell'estate,
sono buone le insalate
con il tonno,i pomodori,
le verdure ed i colori,
filastrocca dell'estate,
quante belle passeggiate!
Sotto l'albero il riposo
con il gatto un po' scontroso;
filastrocca dell'estate
son le feste programmate
nelle strade,sulle piazze
...Le serate si fan pazze!
Leggi le definizioni  e scrivi accanto la parola corrispondente, scelta tra quelle della poesia.
  1. Es.  Sole molto caldo. Solleone.
  2. E' un grande ombrello colorato con cui, al mare, ti ripari dal sole.
  3. Bevande come l'aranciata.
  4. Persona che va al mare per nuotare e tuffarsi.
  5. Riva del mare.
  6. Fresca pietanza preparata con foglie di verdura, ortaggi e altri alimenti.
  7. Persona o animale irritabile.
  8. Lo è un evento o una festa stabilita per una data precisa.


Soluzioni: Scegli tra le parole scritte in rosso nella poesia.

articoli per il giornalino di Azzurrin e uomo rock.

Ognuno dei presenti ha provato a scrivere un articolo per il nostro giornalino di classe.

riordina le frasi

Leggi e fai pag. 114 l. rosso 1 e pag. 152 l. rosso 2
0 Commenti

Stagioni in poesia

22/2/2014

0 Commenti

 

risveglio di r.pezzani

La....................................................
 si desta, si veste,
per prati e foreste.

Guarda un giardino,
ci nasce un fioretto.
Guarda un boschetto,
c'è già l'uccellino.

Guarda la neve,
già corre il ruscello:
viene l'agnello
si china e ne beve.

Guarda il campetto,
già il grano germoglia.
Tocca un rametto 
ci spunta una foglia.

Canta l'uccello
nel folto del rovo:
Il mondo è bello
vestito di nuovo.
Leggi benissimo, disegna  e poi rispondi in modo completo sul qu.blu.

Ricorda e impara a memoria: ogni risposta deve iniziare con la lettera maiuscola e finire con il punto. 
Rispondi in modo completo.
es. Quale stagione è descritta nella poesia?
Nella poesia è descritta la primavera.
  1. Qual è il titolo della poesia?
  2. Chi è l'autore?
  3. Che cosa vuol dire " si desta"?
  4. Che cosa ti dice di guardare il poeta? (Il poeta è la persona che ha scritto la poesia.)
  5. Che cosa nasce nel giardino?
  6. Che cosa c'è nel boschetto?
  7. Da dove nasce il ruscello?
  8. Che cosa fa l'agnello?
  9. Che cosa germoglia nel campo?
  10. Che cosa ti dice di toccare il poeta?
  11. Dove spunta la foglia?
  12. Dove canta l'uccello?
  13. Perché "il mondo è bello"?
0 Commenti

problemi con sottrazione con il cambio

20/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
0 Commenti

Stagioni in poesia

19/2/2014

0 Commenti

 

autunno

Quando la terra
comincia a dormire
sotto una coperta
di foglie leggere,
quando gli uccelli
non cantano niente.
Quando di ombrelli
fiorisce la gente,
quando si sente
tossire qualcuno,
quando un bambino
diventa un alunno.
Ecco l’autunno!
Immagine

inverno.

Le nuvole sono nere,
Quanta pioggia vien dal cielo!
Ecco adesso viene l'inverno
con la neve e con il gelo.
Brr! che freddo ci sarà!
Che altro mai ci porterà?
Con le buone e dolci arance,
mandarini e mandarance.
Poi la festa di Natale
e alla fine il Carnevale.
Spogli ha i rami l'alberello
e il nonnino infreddolito
resta accanto al fuocherello.
Gli animali della terra
dormon tutti nella tana ,
ma io corro sulla neve
perchè i vestiti son di lana!
Immagine
0 Commenti
<<Precedente

    Compiti

    compiti di italiano e...
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compiti-delle-vacanze-di-italiano-e
    compiti di matematica e scienze
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compiti-vacanze e compito di inglese facoltativo 
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compito-inglese-facoltativo

    10 aprile: inizio preparazione lievito madre

    27 marzo - attività di birdwatching nel Parco del beigua

    9 aprile - visita alla 1^ sezione Volo Elicotteri della Guardia Costiera a Sarzana

    20 febbraio visita al museo di storia naturale

    26 febbraio visita agli impianti di riciclo dell'AMIU

    Autori

    Noi, alunni e maestre della 3^B, scriviamo quello che facciamo a scuola

    Partecipiamo a:
    1.Programma il futuro
    2. L'ora del codice
    3. Kids Creative lab
    2. La scuola per Expo 2015
    3. Together in Expo 2015
    4. Storie riciclate con Stile
    5. Progetto Beigua
    6. Progetto ANPI
    7. Progetto Aule del Mare
    8. Dall'acqua all'acqua (raccolta dei tappi)
    9. raccolta punti COOP per la scuola
    10. Rigiocattolo (raccolta di giochi usati puliti e funzionanti)

    

    7 ottobre ore 16:45 Assemblea di classe ed elezioni dei Rappresentanti di classe

    Materiale per la classe terza

    materiale_terza.pdf
    File Size: 47 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    Archivio

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Arte E Immagine
    Avvisi
    Geografia Qugiallofe8ea9d820
    Italiano Qublu Testi6d1f24c425
    Italiano Qu.fantasia Grammatica
    Musica
    Storia Qu.rosso
    Tema Dell'anno: Vento
    Vocabolario

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home page
  • Ciao Quinta!
  • AL LAVORO IN 5^B
  • Oggi in Quarta B
  • Materiali utili
  • OGGI A SCUOLA...
  • Assemblee di classe e progetti
  • VI REGALIAMO UNA LETTURA
  • Visite didattiche
    • Visita al Rio Branega
    • educazione stradale col risciò
    • Passeggiata a Voltri
  • Il giornalino di Azzurrin e Uomo Rock
  • Esplorando
    • la luce riflette..
    • il nido degli insetti
  • festività