le campionesse e i campioni della 5^B
  • Home page
  • Ciao Quinta!
  • AL LAVORO IN 5^B
  • Oggi in Quarta B
  • Materiali utili
  • OGGI A SCUOLA...
  • Assemblee di classe e progetti
  • VI REGALIAMO UNA LETTURA
  • Visite didattiche
    • Visita al Rio Branega
    • educazione stradale col risciò
    • Passeggiata a Voltri
  • Il giornalino di Azzurrin e Uomo Rock
  • Esplorando
    • la luce riflette..
    • il nido degli insetti
  • festività

Osserviamo le foto della gita...

30/3/2015

0 Commenti

 

...le commentiamo e proviamo a scrivere la cronaca

0 Commenti

La filastrocca

30/3/2015

0 Commenti

 
Abbiamo letto e corretto le nostre filastrocche, poi abbiamo scritto sul qu. blu alcune osservazioni.
  1. La filastrocca è un genere di poesia che fa divertire e di solito è in rima.
  2. Quando c'è la rima si va capo.
  3. Due parole sono in rima , quando terminano con la stessa sillaba o o più lettere uguali.
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

Compiti

28/3/2015

0 Commenti

 

Per lunedì 30

Italiano: studia sul qu. blu le risposte alle domande
completa la fotocopia sul qu. fantasia
scrivi sul qu. blu una filastrocca sulla giornata del 27 marzo

Alcune idee formulate aspettando il treno del ritorno:
Siamo andati a Curlo
una località da urlo.
Gabriella e Marco ci han  dato una mano
in quella località di Arenzano...
Continua tu....

Per martedì 31

Storia: scrivi su un foglio 5 frasi riguardanti la lettura del libro "Darwin e la vera storia dei dinosauri"

Per mercoledì 1 aprile

Musica: scrivi sul qu. viola la cronaca dell'incontro con il Professore di musica e Direttore della Banda Colombi Fulvio Di Clemente
0 Commenti

Incontro con i musicisti

28/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

MISURIAMO LA SPREMUTE..

26/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
PER LUNEDì 30 ESEGUI TUTTA PAGINA 68 LIBRO BLU... A PARTE GLI ESERCIZI GIA' SVOLTI
0 Commenti

Le domande sul territorio

25/3/2015

0 Commenti

 

Ricerca sul vocabolario

Reperibile, coltura, prediletto, stagionalità, culinario.

Hai utilizzato i materiali naturali reperibili nella tua regione per realizzare l’opera di Land Art?

Sì, abbiamo usato materiali naturali reperibili nella nostra zona:
  •  ardesia, caduta dal tetto della scuola e recuperata dal tetto della maestra Cristina (sta rifacendo il tetto e ci ha dato le lastre vecchie);
  •  tralci di vite, resti della potatura della vigna di Mimmo Ratto, che ha il vigneto vicino alla nostra scuola; 
  • foglie di carciofi violetti liguri, recuperate da due fruttivendoli vicini alla scuola; 
  • gusci di uova, alcuni trovati in giardino( uova di piccioni e merli), alcuni trovati nel pollaio di Mimmo Ratto, alcuni portati da casa; 
  • foglie di palma, raccolte a Palmaro, quartiere di Pra' che fin dall'antichità era ricco di palme; 
  • limoni spremuti, portati da casa, e foglie di limone, raccolte durante le nostre visite nel territorio;
  •  radici, carote e zucchine, destinate al compost perché vecchie o rovinate;
  •  arance amare, cadute dagli aranci piantati lungo le vie.
Risposta formulata collettivamente.

C’è una coltura (pianta coltivata) tipica della zona? Se sì, indicane modalità di coltivazione e caratteristiche.

Immagine
La risposta è stata formulata raggruppando le informazioni trovate dai bambini durante i lavori di gruppi.
0 Commenti

Martedì 24 marzo: continuiamo la lettura di "Darwin e la vera storia dei dinosauri"

25/3/2015

0 Commenti

 

Appunti e nostre ipotesi

0 Commenti

Riundi de Zena

24/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine

Inventiamo insieme una storia

Immagine
Immagine
0 Commenti

Gn o Ni

24/3/2015

1 Commento

 
Immagine
Nel dettato successivo tutti hanno migliorato i loro risultati.

Strategia vincente: ripetere lentamente la parola da scrivere.

1 Commento

Eclissi parziale di Sole

20/3/2015

0 Commenti

 

Per prepararci

Nell'articolo che si legge qui, abbiamo letto alcune informazioni importanti.
L'eclissi sarà totale nelle isole Swalbard dove ricercatori italiani avranno la possibilità di studiare la CORONA SOLARE e le influenze dell'eclissi sullo strato di OZONO che ci protegge dai raggi dannosi del Sole.: qui il video
Qui infine è possibile vedere un'animazione in inglese dell'eclisse.

Immagine

Osservazione dell'eclissi con vetrini da saldatore ad alta protezione

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti
<<Precedente

    Compiti

    compiti di italiano e...
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compiti-delle-vacanze-di-italiano-e
    compiti di matematica e scienze
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compiti-vacanze e compito di inglese facoltativo 
    http://supereroiefatine.weebly.com/oggi-a-scuola/compito-inglese-facoltativo

    10 aprile: inizio preparazione lievito madre

    27 marzo - attività di birdwatching nel Parco del beigua

    9 aprile - visita alla 1^ sezione Volo Elicotteri della Guardia Costiera a Sarzana

    20 febbraio visita al museo di storia naturale

    26 febbraio visita agli impianti di riciclo dell'AMIU

    Autori

    Noi, alunni e maestre della 3^B, scriviamo quello che facciamo a scuola

    Partecipiamo a:
    1.Programma il futuro
    2. L'ora del codice
    3. Kids Creative lab
    2. La scuola per Expo 2015
    3. Together in Expo 2015
    4. Storie riciclate con Stile
    5. Progetto Beigua
    6. Progetto ANPI
    7. Progetto Aule del Mare
    8. Dall'acqua all'acqua (raccolta dei tappi)
    9. raccolta punti COOP per la scuola
    10. Rigiocattolo (raccolta di giochi usati puliti e funzionanti)

    

    7 ottobre ore 16:45 Assemblea di classe ed elezioni dei Rappresentanti di classe

    Materiale per la classe terza

    materiale_terza.pdf
    File Size: 47 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    Archivio

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Arte E Immagine
    Avvisi
    Geografia Qugiallofe8ea9d820
    Italiano Qublu Testi6d1f24c425
    Italiano Qu.fantasia Grammatica
    Musica
    Storia Qu.rosso
    Tema Dell'anno: Vento
    Vocabolario

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home page
  • Ciao Quinta!
  • AL LAVORO IN 5^B
  • Oggi in Quarta B
  • Materiali utili
  • OGGI A SCUOLA...
  • Assemblee di classe e progetti
  • VI REGALIAMO UNA LETTURA
  • Visite didattiche
    • Visita al Rio Branega
    • educazione stradale col risciò
    • Passeggiata a Voltri
  • Il giornalino di Azzurrin e Uomo Rock
  • Esplorando
    • la luce riflette..
    • il nido degli insetti
  • festività